PERE ALLA CREMA
Pere alla crema
Dosi per 4 persone
ingredienti:
- 4 pere
- 60 gr. di zucchero
- scorza d'arancia
- 2 uova
- di latte magro
- fecola di patate
Preparazione
A recipiente coperto cuocete le pere in poca acqua,
aromatizzatele con la buccia d'arancia, quindi alla fine della cottura
aggiungete metà dello zucchero indicato.
Con quello rimasto battete a crema spumosa le uova;
aggiungete gradatamente un cucchiaino di fecola di patate
e lo sciroppo di cottura delle pere.
Su fuoco dolce portate la crema fino all'ebollizione,
mescolando continuamente perché non attacchi.
Accomodate le pere e versate sopra di esse la crema calda.
Buon appetito!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pane casereccio

Ingredienti:
• 250 grammi di farina 00;
• 250 grammi di farina di Manitoba;
• 300-350 grammi di acqua del rubinetto fredda;
• 3/4 di dado di lievito di birra;
• Un cucchiaino da the di sale;
Procedimento:
Prendete una casseruola di plastica capiente e versate al suo interno 150 grammi di farina (unite le due farine prima di partire) e 100 grammi di acqua del rubinetto fredda unita al lievito di birra.
Mescolate tutti gli ingredienti in modo da creare un impasto omogeneo e coprite il tutto con un canovaccio caldo/umido per almeno mezz’ora circa. Trascorso questo periodo aggiungete il sale e il resto degli ingredienti, impastate il tutto e ricoprite per circa 3 ore sempre con un panno caldo/umido.
La temperatura esterna deve essere di circa 25°C.
Trascorso il tempo di lievitazione cominciate a stendere su un piano di lavoro infarinato l’impasto che si è appena creato in modo da creare un rettangolo alto circa 2 cm.
Arrotolate su se stesso il rettangolo di pasta in modo da creare una sorta di rollata, praticate una croce aiutandovi con un coltello e adagiate il tutto su una teglia da forno ricoperta da carta da forno e mettete dentro al forno spento per altri 50 minuti circa.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pane senza lievito o pane azzimo, ecco la ricetta:

Il pane senza lievito, detto anche pane azzimo, è molto semplice e per certi versi è anche più rapido e intuitivo del pane con il lievito, impiegherete circa 2 ore, lievitazione compresa. Il pane senza lievito non è un pane dietetico, paradossalmente contiene anche più calorie del pane classico, circa il 30% in più; questo perchè in 100 grammi di pane normale, una percentuale di peso è rappresentata dall’aria intrappolata al suo interno, che non c’è invece nel pane azzimo. Se la vostra dose di pane è 100 grammi, di pane senza lievito sarà 80 grammi. Il pane senza lievito è indicato per le persone che soffrono di intolleranze alimentari o che notano che i prodotti lievitati gli causano disturbi.
farina bianca 00: 300 gr
farina integrale: 150 gr
acqua: 300 ml
Olio 1 cucchiaio
Sale 6 g.
Setacciate le farine con il sale e mescolatele tra loro, poi mettetele sulla spianatoia e formate una fontana, unite gradualmente l’acqua tiepida ed impastate energicamente per 20 minuti.
Formate una palla e lasciatela riposare per un’ora. Stendete la pasta con il mattarello e formate una sfoglia di circa mezzo centimetro, poi ricavate dei dischi. Mettete il pane in una teglia unta di olio e pennellate la superficie dei vostri panini con l’olio.
Cuocete i vostri panini in forno preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti, a metà cottura girate i panini così si avrà una cottura uniforme.
video ricetta